Sistema Bibliotecario di Ateneo
Published on Sistema Bibliotecario di Ateneo (http://sba.unipi.it)


Progetti [1]

2020

Valorizzazione del patrimonio librario del Sistema Bibliotecario di Ateneo attraverso l'organizzazione della presentazione alla cittadinanza della mostra virtuale "Tra le nascoste carte… arti e scienze nelle Biblioteche dell'Università di Pisa".


2019

Tra le nascoste carte, arte e scienza nelle biblioteche dell'Università di Pisa : mostra virtuale del patrimonio bibliografico dello SBA

 

Progettazione di una mostra o di un ciclo di mostre di libri antichi, rari e di pregio del Sistema Bibliotecario di Ateneo per far conoscere alla cittadinanza il patrimonio bibliografico antico, raro e di pregio posseduto dal Sistema bibliotecario di Ateneo e promuovere in modo efficace la funzione storica dell'Università di Pisa come sede di cultura e conoscenza aperta al territorio.


2018

Studio di fattibilità di una mostra virtuale del patrimonio bibliografico dello SBA e realizzazione di una demo su sito di prova. Utilizzando MOVIO, un kit open source per la realizzazione di mostre virtuali online, destinato agli istituti culturali italiani,  si sono individuate le varie sezioni della mostra: le opere, le biblioteche, i percorsi tematici, arricchendole di contenuti per una versione non pubblica che diverrà in futuro ufficiale.

 

Individuazione, descrizione e studio di una selezione del materiale bibliografico antico, raro e di pregio posseduto dal Sistema bibliotecario di ateneo ai fini della sua valorizzazione e divulgazione: per ampliare la visibilità dello "scrigno di conoscenza" conservato dalle biblioteche dell'ateneo e rivolgerci ad un pubblico più vasto possibile, è necessario operare una selezione del materiale più rappresentativo presente nelle collezioni. Ci si è posti la finalità di individuare, descrivere e studiare un gruppo di opere e di indicare alcuni possibili percorsi tematici da utilizzare per organizzare mostre ed eventi.


2014

Ricognizione patrimoniale del materiale bibliografico antico, raro e di pregio [2]: il progetto ha lo scopo di valorizzare il materiale bibliografico antico, raro e di pregio dell'Università di Pisa.


2013

I libri antichi della Biblioteca di Lingue e Letterature Moderne 1 [3]: progetto di restauro delle edizioni antiche e di pregio della biblioteca. Mostra con pubblicazione del catalogo e del volume Le Seicentine della Biblioteca di Lingue e Letterature Moderne 1. Fondi di Italiano: Busnelli, Malagoli e Rari. Fondo Rari di Francese, Fondo Rari di Spagnolo [4], a cura di Cinzia Romagnoli.

 


2011

Pubblicazione del volume Le cinquecentine della Biblioteca di lingue e letterature moderne 1 : Fondo Busnelli, Fondo Malagoli e Fondo Rari  a cura di Cinzia Romagnoli.


2010

I tesori della Biblioteca di Anatomia di Pisa [5]: valorizzazione e fruizione del fondo di libri antichi (circa 200 edizioni stampate tra il 1500 e il 1830), del fondo storico e degli atlanti anatomici dell’Ottocento.Pubblicazione dell'omonimo volume a cura di Livia Iannucci.

 


2008

Catalogazione e valorizzazione delle Edizioni del Sei e Settecento: dono Giannessi, fondo De Vergottini, fondo ex Scuola Superiore di Scienze Corporative [6], presso la biblioteca di Economia. Pubblicazione dell'omonimo volume a cura di Maria Rita Macchi.

 

Pubblicazione del volume Fondo storico della Biblioteca di Farmacia : catalogo e notizie biografiche degli autori [7], a cura di Massimiliano Innocenti, Ida Bertolini e Concetta Gialluca.


2005

Catalogazione e valorizzazione dei fondi antichi della Biblioteca di Economia, con l'organizzazione il 7 ottobre 2005 della giornata di studi Fondi speciali di economia e scienze sociali nelle biblioteche italiane [8] ​e la pubblicazione del volume I libri del Settecento del fondo Bruguier Pacini [9], a cura di Maria Rita Macchi e Cinzia Romagnoli, con relativa mostra presso la Biblioteca di Economia.


2004

Catalogazione, rilegatura e valorizzazione del fondo storico (XVI-XIX secolo) della Biblioteca di Ingegneria, con l'organizzazione della mostra I libri della scienza [10] e la pubblicazione dell'omonimo volume a cura di Claudia Lamberti


2002

Catalogazione e valorizzazione delle Edizioni del XVII secolo del fondo Bruguier Pacini [11] della Biblioteca di Economia e realizzazione dell'omonimo volume a cura di Maria Rita Macchi


1998

Catalogazione e valorizzazione delle Cinquecentine del Fondo Bruguier Pacini [12] della Biblioteca di Economia e realizzazione dell'omonimo volume a cura di Natalina Crevani e Cinzia Romagnoli, con mostra presso la Biblioteca di Economia.

 

SEGUICI SU: Il Sistema Bibliotecario di Ateneo su Facebook Il Sistema Bibliotecario di Ateneo su YouTube

SISTEMA BIBLIOTECARIO di ATENEO
Via Curtatone e Montanara 15  - 56126 Pisa
P.I. 00286820501 - C.F. 80003670504
PEC

 

Unimap
Crediti
Mappa del sito
Note legali

AREA RISERVATA

 


Source URL:http://sba.unipi.it/it/sba/eventi-e-attivita/progetti

Links
[1] http://sba.unipi.it/it/sba/eventi-e-attivita/progetti [2] http://sba.unipi.it/it/sba/eventi-e-attivita/progetti/ricognizione-patrimoniale-libro-antico [3] http://lm1.sba.unipi.it/libriantichi/progetto.php [4] http://sba.unipi.it/sites/default/files/user127/seicentine-lm1.pdf [5] http://www.bib.med.unipi.it/tesori/ [6] https://www.sba.unipi.it/sites/default/files/attached_page_documents/sei-settecento.pdf [7] http://sba.unipi.it/sites/default/files/user127/fondo-farmacia.pdf [8] http://sba.unipi.it/sites/default/files/pages_images/locandina-eco-2005.pdf [9] http://sba.unipi.it/sites/default/files/user127/bp700.pdf [10] http://sba.unipi.it/sites/default/files/user127/libri_scienza.pdf [11] https://www.sba.unipi.it/sites/default/files/attached_page_documents/xviisecolo.pdf [12] https://www.sba.unipi.it/sites/default/files/attached_page_documents/cinquecentine.pdf