Sistema Bibliotecario di Ateneo
Published on Sistema Bibliotecario di Ateneo (http://sba.unipi.it)


Fondo Violante [1]

Andria, 16 maggio 1921 – Pisa, 27 marzo 2001

 

Entrato alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1939, ricevette gli insegnamenti di Giovanni Battista Ricotti, Giorgio Pasquali, Delio Cantimori, Walter Maturi, Guido Calogero e Luigi Russo. Partì per la guerra nel 1941 e subì l'internamento nei campi di prigionia tedeschi dal 1943 al 1945.

Si laureò in Lettere presso l’Università di Catania, città nel cui ospedale militare fu ricoverato a seguito dell’internamento subito.

Borsista fino al 1948 nell’Istituto Croce di Napoli dove fu influenzato da Benedetto Croce e Federico Chabod, tornò a Pisa nel 1949 per il perfezionamento alla Scuola Normale Superiore, quindi dal 1952 al 1956 fu ricercatore presso l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo di Roma. Dal 1956 al 1963 ricoprì la cattedra di Storia medievale all’Università Cattolica di Milano poi, dal 1963 fu professore di Storia medievale e professore di Storia  della storiografia all’Università di Pisa.

Medievista e storico del cristianesimo si occupò in particolare della spiritualità nell’undicesimo e diciottesimo secolo, di Storia del diritto, Storia delle istituzioni civili e religiose e Storia urbana di Pisa.

Il fondo, costituto da circa 4.000 estratti, è entrato in biblioteca per volontà della moglie. 

 

Elenco dei libri del Fondo Violante inseriti nel catalogo [2]

 

SEGUICI SU: Il Sistema Bibliotecario di Ateneo su Facebook Il Sistema Bibliotecario di Ateneo su YouTube

SISTEMA BIBLIOTECARIO di ATENEO
Via Curtatone e Montanara 15  - 56126 Pisa
P.I. 00286820501 - C.F. 80003670504
PEC

 

Unimap
Crediti
Mappa del sito
Note legali

AREA RISERVATA

 


Source URL:http://sba.unipi.it/it/biblioteche/polo-6/filosofia-e-storia/fondi-speciali-e-antichi/fondo-violante

Links
[1] http://sba.unipi.it/it/biblioteche/polo-6/filosofia-e-storia/fondi-speciali-e-antichi/fondo-violante [2] http://alma.sba.unipi.it/fondi_Polo6/index.php?fn=violante