Sistema Bibliotecario di Ateneo
Published on Sistema Bibliotecario di Ateneo (http://sba.unipi.it)


Esposizioni e mostre [1]

2025

Dante in mostra [2], in occasione del Dantedì, la giornata nazionale istituita nel 2020 dal Ministero della Cultura dedicata a Dante Alighieri, nell’atrio della Biblioteca di Italianistica e Romanistica è stata allestita una mostra dedicata alla Divina Commedia, che si potrà ammirare dal 25 marzo al 15 maggio, sia in alcuni preziosi codici miniati in edizioni facsimilari della biblioteca e nel commento di Landino del 1484 proveniente dalla Biblioteca di Storia delle Arti, che nell’arte, attraverso le splendide immagini di Sandro Botticelli, Federico Zuccari e Gustave Doré.


2024
Komplett Kafka / A tutto Kafka [3], mostra bilingue dal 17 ottobre al 21 dicembre 2024 nel loggiato al piano terra del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15).
La mostra, nata dalla cooperazione di ACIT Pisa [4], Goethe Institut [5], Literaturhaus Stuttgart [6], Sistema Bibliotecario di Ateneo e Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, Pro Deutsch Italia [7] (Toscana) e Nessiah Festival [8], è stata curata dalla professoressa Serena Grazzini (Unipi).
 
Pinocchio plurilingue: [9] mostra dal 26 settembre al 26 ottobre presso la Biblioteca di Italianistica e romanistica, Pisa. In occasione della Giornata Europea delle Lingue [10], è stata allestita una mostra di alcune edizioni sia storiche che moderne di 'Pinocchio' in varie lingue, provenienti sia da Fondazioni Collodi, che da La Grafica Pisana.
 
Il 27 settembre 2024 partecipazione a BRIGHT 2024 - La notte dei ricercatori, con lo stand Lib(e)ri per la pace. Storie che uniscono il mondo [11] in Logge di Banchi, Pisa. Esposizione di alcuni libri prestabili, libri antichi, quiz a premi con segnalibri e cartoline sul tema Peace [12]. Sono state pubblicizzate le visite guidate [13], organizzate per il 21 ottobre e aperte a tutta la cittadinanza, nelle biblioteche di Ateneo.
 
Malkov, stregato dalla Torre [14]: [15] mostra documentaria dal 12 giugno al 31 luglio  presso il Cortile del Palazzo La Sapienza, Università di Pisa, via Curtatone e Montanara 15. In occasione dell'850° anniversario della posa della prima pietra del Campanile di Pisa la mostra dal titolo 'Stregato dalla Torre - Pisa nella collezione di D.I Malkov, il Campanilista Moscovita', proposta dall’Università di Pisa, in collaborazione con la Società Storica Pisana con il supporto del Sistema Bibliotecario di Ateneo e di ACME04.
Curatori della mostra: dottoressa Antonella Magliocchi (Unipi), professoressa Gabriella Garzella (SSP), professoressa Chiara Bodei (Unipi) e professor Paolo Mancarella (Unipi).
 
ExpoDicos [16] mostra itinerante dal 22 maggio al 5 giugno 2024, presso la Biblioteca di Italianistica e Romanistica e Palazzo Matteucci.
Inserita nel più ampio contesto del convegno internazionale: L’insécurité linguistique en débat. Mise en perspective sociolinguistique, variationniste et discursive de la francophonie nord-américaine, ospitato dal Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica nei giorni 23 e 24 maggio 2024, la mostra descrive la registrazione e l’evoluzione – nei repertori lessicografici francesi e francofoni – di alcuni regionalismi che designano realtà culturo-specifiche del Québec e, più in generale, dell’America del Nord.
Il coordinamento scientifico è stato curato dal Prof. Francesco Attruia (Unipi) e dalla Prof.ssa Nadine Vincent dell’Université de Sherbrooke (Canada).
 
Scenari disumani [17]: mostra di fotografia, illustrazione, pittura, scultura e video di opere ispirate al tema del Post-umano, ovvero del necessario superamento dell’antropocentrismo, dal 6 al 31 maggio nel giardino delle biblioteche di Filosofia e storia e Antichistica, linguistica, germanistica, slavistica, Pisa.
L'esposizione, ideata e organizzata da Andreina Di Brino, Sandra Lischi e Manuela Paschi, è stata curata da Ilario Luperini, critico e storico dell'arte.
In occasione della mostra giovedì 9 maggio si è svolta la tavola rotonda dal titolo "Il post-umano nell'arte e nel pensiero".
 


2023

“Pulpiti di carta: Nicola e Giovanni Pisano nelle collezioni della Biblioteca di Storia delle arti dell’Università di Pisa” [18], mostra bibliografica realizzata in collaborazione con la Biblioteca e il Sistema Bibliotecario di Ateneo, Biblioteca di Storia delle Arti [19] (Via Nicola Pisano 40/a), Pisa, nei giorni 1-4 dicembre in occasione del Convegno “Nicola e Giovanni Pisano a colori: conservazione e storia dell’arte / Nicola and Giovanni Pisano in Colour: Art Conservation and History”, organizzato nei giorni 1 e 2 dicembre dal Dott. Luca Palozzi del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa.

 
Il 29 settembre 2023 partecipazione a BRIGHT 2023 - La notte dei ricercatori, con lo stand Mediterraneo: un mare di culture [20] in Largo Ciro Menotti, Pisa. Esposizione di edizioni rare e di pregio, quiz a premi e distribuzione di cartoline e segnalibri appositamente realizzati.


2022

La Commune [21]: mostra del materiale e libri del Sistema bibliotecario di ateneo sull'argomento presso la Biblioteca di Filosofia e storia e presso la Biblioteca di Italianistica e romanistica, aperta al pubblico dal 28 novembre al 23 dicembre 2022.

 

Il 30 settembre 2022 partecipazione a BRIGHT 2022 - La notte dei ricercatori, con lo stand Tra le nascoste carte...arti e scienze nelle Biblioteche dell'Università di Pisa [22] in piazza dei Cavalieri, Pisa. Esposizione di edizioni rare e di pregio, quiz a premi e distribuzione di cartoline e segnalibri appositamente realizzati.

 

Frammenti. Guardando oltre, pandemie, guerre, confini: [23] mostra collettiva nel Giardino della Biblioteca di Filosofia e Storia, Pisa. 12 maggio - 2 giugno. Ideata da Manuela Paschi, docente di Estetica contemporanea, e curata dal critico e storico dell'arte Ilario Luperini, la mostra è stata organizzata in collaborazione con l'associazione Alif.


2021

Il 24 settembre 2021 partecipazione a BRIGHT 2021 - La notte dei ricercatori, con lo stand Dante ed il Sistema Bibliotecario d'Ateneo [24] in piazza dei Cavalieri, Pisa. Esposizione di edizioni rare e di pregio della Divina Commedia, proiezione di un video con le illustrazioni della Commedia realizzate da Gustave Dorè e la musica della Dante-Symphonie di Liszt, quiz dantesco a premi e distribuzione di cartoline e segnalibri appositamente realizzati.


2020

Pubblicazione, il 27 novembre 2020, della mostra virtuale Tra le nascoste carte: arti e scienze nelle biblioteche dell'Università di Pisa [25]. 


2019

Tedeschi contro il Nazismo [26] Mostra sulla resistenza operaia a Berlino 1942-1945 a cura del centro Filippo Buonarroti, tavola rotonda con proiezione di film d'opposizione e conferenza finale dall'11 novembre al 1 dicembre 2019 nelle biblioteche di Filosofia e Storia e di Antichistica, Linguistica, Germanistica, Slavistica, Pisa

 

Ad alta voce e a tutto volume! [27] Mostra bibliografica di testi antichi e moderni su Portogallo e Romania, inaugurata da letture di autori contemporanei [28], in occasione del Pisa book festival, dall' 8 al 15 novembre 2019 presso l'Aula Magna Storica de La Sapienza e Biblioteca di Italianistica e Romanistica, Piazza Torricelli, 2 - Pisa

 

Dalle cinquecentine alle online resources. Il 27 settembre 2019 partecipazione con uno stand all'iniziativa BRIGHT 2019 - La notte dei ricercatori, esposizione e giochi a tema sui tanti alfabeti con cui sono stati scritti i volumi rari e di pregio [29] del Sistema Bibliotecario d'Ateneo, presso Logge di Banchi, Pisa.

 

Lettere e scienze nelle Cinquecentine e nei libri di pregio della Biblioteca: in ricordo di Piero Floriani [30]. Mostra bibliografica in occasione del XXIII Congresso dell'Associazione degli Italianisti, dal 12 settembre al 18 ottobre 2019, presso la Biblioteca di Lingue e Letterature moderne, Palazzo Matteucci, piazza Torricelli, 2 - Pisa


2018

Dalle cinquecentine alle online resources [31]. Il 28 ottobre 2018, presso Logge di Banchi, Pisa, esposizione di due cinquecentine di pregio, poster, proiezione video, presentazioni guidate delle risorse elettroniche, distribuzione di opuscoli informativi, in occasione di BRIGHT 2018 - La notte dei ricercatori.


2017

Anatomia. Realtà e rappresentazione [32]. Mostra al Museo della Grafica, Palazzo Lanfranchi, Pisa dal 20 maggio al 1 ottobre 2017. Ideata come corollario alle celebrazioni per il bicentenario della morte di Paolo Mascagni (1755-1815), la mostra propone un percorso attraverso la storia della ricerca e della pratica anatomica nelle sue molteplici modalità rappresentative. Il Sistema Bibliotecario d'Ateneo partecipa con una selezione di tavole, libri e disegni che documentano i percorsi dell’illustrazione anatomica.

 

I monumenti dell’Egitto e della Nubia: esposizione dei volumi di Ippolito Rosellini [33]presso la  Biblioteca di Antichistica il 5 e 6 giugno 2017. In occasione del convegno “Egitto e Vicino Oriente antichi: tra passato e futuro”,  si mostra la rara opera di Ippolito Rosellini I monumenti dell’Egitto e della Nubia, Pisa: Niccolò Capurro coi caratteri nuovi di Didot, 1832-1844.
Affianco, per gli opportuni confronti, la Description de l'Égypte, ou Recueil des observations et des recherches qui ont été faites en Égypte pendant l'expédition de l'armée française, Paris: Imprimerie de C.L.F. Panckoucke, 1821-1830. Quest'ultima presenta illustrazioni topografiche e architettoniche, mentre l’opera di Rosellini contiene la copia di scene e iscrizioni con la loro traduzione e interpretazione.
 

 


2016

Le riviste del modernismo negli archivi pisani [34]. Mostra bibliografica dal 18 al 29 febbraio 2016, presso Biblioteca di Lingue e Letterature moderne, Palazzo Matteucci, piazza Torricelli, 2 - Pisa

 

Catalogna bombardata [35]. Mostra fotografica per l'80° anniversario della guerra civile spagnola, dal 2 al 12 novembre 2016 presso Biblioteca di Filosofia e Storia - via P. Paoli, 2 - Pisa


2015

Almada Negreiros, artista prismatico [36]. Mostra d'arte, dal 10 al 27 giugno 2015, presso Biblioteca di Lingue e letterature moderne Palazzo Matteucci, piazza Torricelli, 2 - Pisa


2013

I libri antichi della Biblioteca di Lingue e Letterature Moderne 1 [37]. Mostra, con catalogo a stampa, dei libri del XVI e XVII secolo, a conclusione del progetto di restauro finanziato dalla Fondazione Pisa. Dal 28 ottobre al 28 novembre 2013, presso Biblioteca di Lingue e Letterature moderne 1 - Piazza Torricelli, 2 - Pisa

 

Storia e futuro degli studi ingegneristici: dal trattato all'e-book [38]. Mostra bibliografica, dal 14 ottobre al 5 novembre 2013, presso Fondo storico della Biblioteca di Ingegneria - Largo Lucio Lazzarino, 1 - Pisa

 


2011

Fare l'Italia: il contributo degli ingegneri [39]. Mostra bibliografica, con catalogo a stampa, dal 17 al 28 ottobre 2011, presso Fondo storico della Biblioteca di Ingegneria - Largo Lucio Lazzarino, 1 - Pisa

 

Loro credevano. Cultura storica e visione del passato nel Risorgimento [40]. Convegno il 18 ottobre 2011 ed esposizione di alcuni dei volumi ricevuti in dono dalla famiglia Segre-Naldini in occasione del 150° dell'unità d'Italia, brindisi, presso Biblioteca di Filosofia e Storia, Via P. Paoli, 9- Pisa

 

Le cinquecentine della Biblioteca LM1: i fondi Busnelli, Malagoli e Rari [41]. Esposizione bibliografica, presentazione dell'omonimo volume e concerto il 26 ottobre 2011, presso Biblioteca di Lingue e Letterature moderne 1 - Via del Collegio Ricci, 10 - Pisa


2010

Anatomia in mostra: libri antichi e atlanti della biblioteca di anatomia di Pisa [42]. Mostra bibliografica con catalogo a stampa. Dal 12 al 24 aprile 2010, presso Dipartimento di Morfologia umana e biologia applicata, Scuola Medica, via Roma 55, Pisa.

 

Tutto in una scatola d'artista [43]. Mostra d'arte, dal 21 ottobre 31 dicembre 2010, presso Biblioteca di Filosofia e Storia - via P. Paoli, 2 - Pisa


2008

Saperi e Sapori

​Nell'ambito dell'iniziativa nazionale "Ottobre: piovono libri" per la promozione della lettura e la valorizzazione del patrimonio bibliografico italiano, le biblioteche dell'Università di Pisa presentano i propri spazi, le collezioni e le opportunità di ricerca a partire da un percorso tematico su alimentazione e cucina.

 

​Ricette e racconti svedesi. Convegno e buffet il 20 novembre 2008, presso Biblioteca di Lingue e Letterature moderne 2 - via S. Maria, 36 - Pisa

 

L'architettura dei buongustai: progettazione di ristoranti [44]. Mostra bibliografica. Dal 20 al 31 ottobre 2008, presso Fondo storico della Biblioteca di Ingegneria - Largo Lucio Lazzarino, 1 - Pisa

 

La lingua in cucina. Convegno e buffet, il 30 ottobre 2008, presso Biblioteca di Lingue e Letterature moderne 2 - via S. Maria, 36 - Pisa

 

Le spezie della salute. Aromi e sapori. Convegno ed esposizione di piante aromatiche in vaso. Biblioteca di Agraria, presso Aula Magna - Via del Borghetto, 80 - Pisa

 

La chimica in cucina: presentazione di alcune invenzioni gastronomiche. Mostra bibliografica. Il 24 ottobre 2008 presso Biblioteca di Chimica - Via Risorgimento, 35 - Pisa

 

​Vino e alimentazione nel Medioevo e nell'età moderna [45]. Mostra bibliografica, conferenza della prof.ssa Giuliana Biagioli e della dott.ssa Monica Baldassarri, degustazione di vini locali. Il 23 ottobre 2008 presso Biblioteca di Filosofia e Storia, Via P. Paoli, 17 - Pisa

 

Fisiologia del gusto. Mostra bibliografica e conferenza del prof. Brunello Ghelarducci. Il 22 ottobre 2008 presso Biblioteca di Medicina, sez. Fisiologia umana - Via S. Zeno, 31 - Pisa

 

Incontro con libri e riviste: citazioni di arti e cibo, conferenza dei prof. Antonella Capitanio e Vincenzo Farinella. Video e cibo: assaggi, suggestioni e visioni, conferenza della prof.ssa Sandra Lischi, aperitivo finale, il 22 ottobre 2008 presso Biblioteca di Storia delle Arti, Piazza S. Matteo, 2 - Pisa

 

Libri oggetto: mostra di libri d'artista [46]. Mostra d'arte, dal 20 febbraio al 21 marzo 2008, presso Biblioteca di Filosofia e storia, Via Pasquale Paoli, 17 - Pisa 


2004

I libri della scienza: la collezione ottocentesca della Biblioteca di Ingegneria [47]. Mostra bibliografica con catalogo a stampa, dal 15 al 28 aprile 2004, presso "La Limonaia" di Palazzo Ruschi, Vicolo del Ruschi, Pisa.

 

SEGUICI SU: Il Sistema Bibliotecario di Ateneo su Facebook Il Sistema Bibliotecario di Ateneo su YouTube

SISTEMA BIBLIOTECARIO di ATENEO
Via Curtatone e Montanara 15  - 56126 Pisa
P.I. 00286820501 - C.F. 80003670504
PEC

 

Unimap
Crediti
Mappa del sito
Note legali

AREA RISERVATA

 


Source URL:http://sba.unipi.it/it/sba/eventi-e-attivita/esposizioni-e-mostre

Links
[1] http://sba.unipi.it/it/sba/eventi-e-attivita/esposizioni-e-mostre [2] http://sba.unipi.it/sites/default/files/instagram.png [3] http://sba.unipi.it/sites/default/files/kafka.jpg [4] https://www.acit-pisa.it/ [5] https://www.goethe.de/ins/it/it/index.html [6] https://www.literaturhaus-stuttgart.de/ [7] https://www.prodeutschitalia.it/ [8] https://www.festivalnessiah.it/ [9] http://sba.unipi.it/sites/default/files/pinocchio.png [10] http://sba.unipi.it/it/news/giornata-europea-delle-lingue [11] http://sba.unipi.it/sites/default/files/brightquadrato.png [12] https://bright-night.it/peace-piazza-della-ricerca/ [13] https://www.unipi.it/images/2024/Locandina_Farina_per_il_tuo_sacco.jpg [14] http://sba.unipi.it/sites/default/files/malkov.png [15] http://sba.unipi.it/sites/default/files/user26/malkov.png [16] https://expodicos.evenement.usherbrooke.ca/ [17] http://sba.unipi.it/sites/default/files/card_social_disumaartboard-2.png [18] http://sba.unipi.it/sites/default/files/mostra_nicola_e_govanni_pisano.jpg [19] https://www.google.it/maps/place/Via+Trieste,+38,+56126+Pisa+PI/@43.7172601,10.3926523,17z/data=!3m1!4b1!4m2!3m1!1s0x12d59175326fc2bf:0xaeb334143d7c2028 [20] http://sba.unipi.it/it/sba/eventi-e-attivita/esposizioni-e-mostre/bright-2023 [21] http://sba.unipi.it/sites/default/files/locandina_generale_social.png [22] http://sba.unipi.it/it/sba/eventi-e-attivita/esposizioni-e-mostre/bright-2022 [23] http://sba.unipi.it/sites/default/files/mostra_frammenti.jpeg [24] http://sba.unipi.it/it/sba/eventi-e-attivita/esposizioni-e-mostre/dante-e-il-sistema-bibliotecario-di-ateneo [25] http://movio.sba.unipi.it [26] http://sba.unipi.it/sites/default/files/pages_images/tedeschi_contro_il_nazismo.png [27] http://sba.unipi.it/sites/default/files/pages_images/bookfestsba.pdf [28] http://sba.unipi.it/sites/default/files/pages_images/8_nov_2019_pisa_book_festival_f.png [29] https://www.youtube.com/watch?v=pEWyUKUm2Rg&list=PL13CyHsHfOt2yNjdaxXGFWxdP-PsKbgmy&index=5&t=0s [30] http://sba.unipi.it/sites/default/files/pages_images/lettere_e_scienze_nelle_cinquecentine.pdf [31] http://sba.unipi.it/it/sba/eventi-e-attivita/esposizioni-e-mostre/dalle-cinquecentine-alle-online-resources [32] http://sba.unipi.it/sites/default/files/user127/invito-anatomia.jpg [33] http://sba.unipi.it/sites/default/files/user127/egitto-nubia.pdf [34] http://sba.unipi.it/sites/default/files/user127/locandina_modernismo.pdf [35] http://sba.unipi.it/sites/default/files/user127/catalogna-bombardata.pdf [36] http://sba.unipi.it/it/sba/eventi-e-attivita/esposizioni-e-mostre/almada-negreiros-artista-prismatico [37] http://lm1.sba.unipi.it/libriantichi/mostra.php [38] http://sba.unipi.it/it/sba/eventi-e-attivita/esposizioni-e-mostre/storia-e-futuro-degli-studi-ingegneristici-dal-trattato [39] http://sba.unipi.it/it/sba/eventi-e-attivita/esposizioni-e-mostre/fare-litalia-il-contributo-degli-ingegneri [40] http://sba.unipi.it/sites/default/files/user127/locandinalorocredevano.pdf [41] http://sba.unipi.it/sites/default/files/user127/locandina-2011-lm1.jpg [42] http://www.bib.med.unipi.it/tesori/index.php?it/144/la-mostra-aprile-2010 [43] http://sba.unipi.it/sites/default/files/user127/scatola-d-artista.pdf [44] http://sba.unipi.it/it/sba/eventi-e-attivita/esposizioni-e-mostre/larchitettura-dei-buongustai-progettazione-di-ristoranti [45] http://sba.unipi.it/sites/default/files/user127/locandina_-saperi-sapori-2008.pdf [46] http://sba.unipi.it/sites/default/files/user14/libri_oggetto.jpg [47] http://sba.unipi.it/it/sba/eventi-e-attivita/esposizioni-e-mostre/i-libri-della-scienza-la-collezione-ottocentesca-della-0