Le Nobel per la Pace mostra fotografica, curata da Toponomastica femminile e dal Festival “L’eredità delle donne”, sarà esposta dal 21 al 28 novembre nel loggiato della Sapienza, con ingresso libero in orario 9:00-19:00, e sarà arricchita da riferimenti bibliografici a cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo.
La mostra verra' inaugurata durante la tavola rotonda, dal titolo Donne, femminismi e pace, che si terrà il 21 novembre alle ore 17:30 in Aula IV del Palazzo della Sapienza, organizzata dal Centro Interdisciplinare di Scienze per la Pace e il Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Pisa in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e la violenza di genere.
...in ricordo di Elena Salibra, mostra presso la Biblioteca di Italianistica e romanistica: in occasione della presentazione del libro Postille per un libro [in versi] è stata allestita una mostra dedicata a Elena Salibra: le poesie, gli studi, le opere e i convegni in omaggio al suo ricordo.
Chi lo desidera, potrà portare via con sé una copia stampata di una poesia.
La mostra sarà aperta dal 29 settembre al 7 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.00, ingresso libero.
La mostra è stata prorogata fino al 15 dicembre 2025.
Venerdì 26 settembre 2025 partecipazione a Pisa Bright Night, la notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici.
In piazza dei Cavalieri il Sistema Bibliotecario di Ateneo ha partecipato con il suo stand "Oltre il libro: la biblioteca come laboratorio di cittadinanza". Esposizione di libri antichi e moderni delle biblioteche di ateneo, ponendo l'attenzione al fatto che sono luoghi di inclusione e di conoscenza, quiz a premi con segnalibri e cartoline.
L'incanto dei libri: Byron nella torre di Ugolino. Mostra di libri antichi, in collaborazione con la Scuola Normale Superiore e la Biblioteca Universitaria di Pisa, allestita presso la Torre di Ugolino, in Piazza dei Cavalieri 4, e aperta ai visitatori dal 27 giugno al 5 luglio. La mostra si inserisce nel 49° Convegno della International Association of Byron Societies che si è tenuta dal 30 giugno al 5 luglio 2025, al Centro Congressuale Le Benedettine.
La Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/Pisa), in occasione delle celebrazioni del Cinquantenario dell’indipendenza delle ex-colonie africane di lingua portoghese, ha ricordato quei momenti accogliendo l’Esposizione Decostruire il colonialismo, decolonizzare l’immaginario. Il colonialismo portoghese in Africa: miti e realtà, allestita negli spazi della Biblioteca di Storia e Filosofia (Via Pasquale Paoli 9, Pisa) dal 27 maggio al 30 giugno.
La Mostra è stata inaugurata il 27 maggio, alle 11.00, in Aula Magna di Palazzo Matteucci con una introduzione di esperti di Letteratura africana di lingua portoghese, Letteratura coloniale e post-coloniale e di Storia dell’Africa: Luca Fazzini (Centro de Estudos Comparatistas, Universidade de Lisboa), organizzatore della Mostra; Marcela Magalhães (Instituto Guimarães Rosa, Roma); Francesco Tamburini (Università di Pisa); Roberto Vecchi (Università di Bologna).
Dante in mostra, in occasione del Dantedì, la giornata nazionale istituita nel 2020 dal Ministero della Cultura dedicata a Dante Alighieri, nell’atrio della Biblioteca di Italianistica e Romanistica è stata allestita una mostra dedicata alla Divina Commedia, che si è potuta ammirare dal 25 marzo al 15 maggio e prorogata al 30 giugno, sia in alcuni preziosi codici miniati in edizioni facsimilari della biblioteca e nel commento di Landino del 1484 proveniente dalla Biblioteca di Storia delle Arti, che nell’arte, attraverso le splendide immagini di Sandro Botticelli, Federico Zuccari e Gustave Doré.